FESTIVAL OCCHIO DI BUE dal 13 Settembre 2012 al 29 Settembre 2012
Il Paese di Verolanuova, l’anno scorso, sul finire dell’estate, si è ritrovato immerso in un Festival lungo 16 giorni, ricco di teatro, di danze, di arte, di cibi squisiti, di racconti inediti e, soprattutto, di idee brillanti!
Lo staff del Festival Occhio di Bue sta creando, partorendo, inventando, plasmando nuove idee che si riverseranno per le strade dal 13 al 29 settembre 2012, per una seconda edizione molto, molto speciale!
Tenete d’occhio questo sito http://www.occhiodibuefestival.it/ per restare aggiornati e nel frattempo potete sempre visitare quello dell’edizione 2011.
OCCHIO DI BUE – FESTIVAL DI IDEE CREATIVE E PROTEINE
DELLA BASSA BRESCIANA
PRESENTAZIONE EDIZIONE 2012
La pianura è un respiro lungo, uno spazio aperto nella sua ampia zona di stordimento
prospettico. Mi coglie sempre impreparato nel profondo questo spazio immenso e
trafitto dal tempo. Costruisce dentro una zona di idee, è una soluzione ampia, utile e
piena. La pianura padana è terra di confine, di fatica e silenzio, fascinanti le marcite, i
suoi filari e le balle di fieno arrotolate come cartigli.
Seconda sfida dentro le cose che fanno parte integrante della mia vita; occhio di
bue è un concetto interno, un progetto aperto alla sua bellezza di nascita, morte e
resurrezione di ogni anno. Mi guida ogni giorno nella sua trama, nel suo trascorrere e
traccia solchi nel terreno fertile e molle della irrigazione rumorosa dei trattori.
Cibo, arte, illustrazioni, astronomia, ciclismo, poesia, editoria, Tiepolo, banda cittadina
…mi nutre nel suo accadere presente e nella memoria di cosa potrà lasciare come
traccia fra le mura di Verolanuova, ancora calde dell’estate che volge al termine. Il
festival occhio di bue muove i fili delle emozioni , che si intrecciano tra l’ironia dei
racconti sensuali di Angela Mastretta e l’azione di Medea nel suo atto tragico; il Caligola
che diventa radio dramma; le stelle raccontate da Stefano Giovanardi del planetario di
Roma; lo stordimento della birra spiegato da Eugenio Signoroni o il silenzio del Clown
Bano Ferrari.
C’è un pensiero di tessitura e coreografia che lega il nostro progetto, l’azione
Comune di Verolanuova
Assessorato alla Cultura e Informagiovani
Sono aperte le iscrizioni
ACCADEMIA D’ARTE TEATRALE 2012 / 2013
Direttore artistico
Pietro Arrigoni
da ottobre 2012 a giugno 2013
Docenti e materie
Pietro Arrigoni
Atto scenico e quarta parete
Drammaturgia di una messa in scena.
Chiara Bazzoli
Tra il serio e il faceto
La dimensione tragicomica:
un’espansione dei sentimenti.
Silvio Gandellini e Chiara Zani
Dall’intenzione alla reazione scenica
Percorso dedicato allo studio del
personaggio, all’interpretazione.
Elisa Amore
Le parole
Dizione e recitazione.
Valeria Battaini
Tre incontri per una “figurina”
Costruire non un personaggio, ma
ciò che lo precede.
Alessandro Mor
Teatro fisico
Dallo studio dell’azione fisica al
movimento, alla danza.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!